

Progettiamo il futuro
Supporto educativo per famiglie e personale scolastico
"Progettiamo il futuro" è un iniziativa di AMA aquilone ed è sostenuto dal Presidenza del consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche antidroga, nell'ambito dei progetti sperimentali nazionali in materia di prevenzione delle tossicodipendenze (annualità 2023).
Il progetto mira alla promozione di comportamenti protettivi dei giovani studenti frequentanti le scuole secondarie di I grado (11-13 anni) attraverso un intervento di prevenzione multicomponente; si implementeranno cioè azioni innovative a sostegno della genitorialità consapevole, della formazione del personale scolastico e dello sviluppo di messaggi/clip sulle piattaforme social maggiormente utilizzati dai giovani in età scolare circa i comportamenti protettivi sull'uso di sostanze stupefacenti.
A chi ci rivolgiamo
Genitori
Docenti
Alunni
Obiettivi del progetto
Parent Training
Saranno attivati percorsi formativi rivolti alle famiglie, con l'obiettivo di promuovere una genitorialità più consapevole e di supporto. Almeno 3 gruppi di genitori, ciascuno composto da 8 coppie, parteciperanno a 8 incontri tematici della durata di 2 ore ciascuno, dedicati a diversi aspetti dell'educazione e della relazione con i figli.
Percorsi formativi per il personale docente
Saranno organizzati 4 incontri rivolti agli insegnanti delle scuole secondarie di I grado, con l'obiettivo di aggiornarli sulle principali sostanze d'abuso tra i giovani, formare al riconoscimento dei segnali precoci di comportamenti problematici legati al loro uso e fornire indicazioni sulle risorse territoriali disponibili a supporto di studenti e docenti.
Focus group in comunità terapeutiche
Nel corso di un focus group con gli ospiti delle strutture residenziali di AMA aquilone, è emerso un dato chiaro: l'inizio dell'uso di sostanze avviene in media a soli 16 anni, spesso in compagnia di amici, all'interno di dinamiche relazionali fragili e ambienti familiari problematici. Le emozioni legate alla prima esperienza sono ambivalenti, tra piacere e senso di colpa, e le cause più frequenti dell'abuso si legano a difficoltà affettive, traumi ed esclusione sociale. Il bisogno di prevenzione precoce, supporto psicologico e presenza affettiva è un messaggio forte che arriva direttamente da chi ha vissuto queste esperienze.
Laboratorio di scrittura in comunità terapeutiche
È stato implementato all’interno delle comunità un seminario sulle tecniche di scrittura finalizzato a indirizzare gli ospiti a costruire il racconto della propria esperienza e del proprio vissuto relativi all’iniziazione alle sostanze d’abuso.
Sono stati coinvolti tutti gli ospiti delle strutture per tossicodipendenti della Coop. Ama-Aquilone sulla base di una traccia elaborata per lo sviluppo del lavoro di scrittura individuale (vedasi allegato).
Progettazione campagna informativa e di sensibilizzazione
Il progetto prevede una campagna informativa e di sensibilizzazione rivolta agli studenti della scuola secondaria di I grado, con l'obiettivo di contrastare la normalizzazione dell'uso di sostanze e promuovere la consapevolezza sui comportamenti protettivi, attraverso strategie comunicative efficaci, scientificamente fondate ed emotivamente coinvolgenti.
Laboratori in comunità educative
Nel percorso di progetto sono stati realizzati tre laboratori creativi con i ragazzi e le ragazze di Casa La Navicella, la Comunità educativa per minori della Cooperativa Ama Aquilone. Le attività, arricchite anche da momenti ricreativi, hanno avuto come filo conduttore la partecipazione attiva dei giovani alla creazione della campagna di comunicazione.
Somministrazione del questionario
Nell'ambito del progetto, è stato somministrato un questionario digitale agli studenti di tre scuole secondarie della provincia di Ascoli Piceno. Il questionario è stato realizzato attraverso la piattaforma Google Forms, garantendo una raccolta dati completamente anonima nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.
Le scuole coinvolte sono state:
Scuola Secondaria di Secondo Grado “A. Manzoni”
Via Luigi Ferri, 53 – San Benedetto del Tronto (AP)
Scuola Secondaria di Primo Grado “Enrico Mattei”
Via Roma, 107 – 63082 Castel di Lama (AP)
Scuola Secondaria di Secondo Grado “Giacomo Leopardi”
Via Arturo Toscanini, 14 – 63066 Grottammare (AP)
L'indagine ha coinvolto ragazze e ragazzi del territorio con l'obiettivo di valutare il livello di conoscenza e consapevolezza dei giovani sul tema delle droghe. I dati raccolti offrono uno spunto importante per comprendere meglio le percezioni, i comportamenti e le eventuali criticità legate al consumo di sostanze stupefacenti tra gli adolescenti, contribuendo a orientare azioni di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole.


Analisi della letteratura
Negli ultimi decenni, le tossicodipendenze tra i giovani, in particolare tra i ragazzi in età pediatrica e adolescenziale, hanno assunto un'importanza crescente nel dibattito pubblico e scientifico. In Italia, i dati epidemiologici indicano un preoccupante aumento dell'uso di sostanze stupefacenti tra gli studenti delle scuole medie inferiori, evidenziando la necessità di un'analisi approfondita e sistematica di questo fenomeno.
La letteratura scientifica e i documenti disponibili online (qui riportati in selezione) forniscono un quadro complesso delle dinamiche che caratterizzano le dipendenze giovanili, rivelando l'interazione di fattori biologici, psicologici e sociali. Le ricerche indicano che l'adolescenza è un periodo critico per lo sviluppo del cervello, durante il quale i giovani sono particolarmente vulnerabili agli effetti delle sostanze psicoattive. Inoltre, fattori come la pressione dei pari, le esperienze familiari e le condizioni socio-economiche giocano un ruolo determinante nell'insorgenza e nella perpetuazione delle dipendenze.
Le scuole, come contesti educativi e sociali, rivestono un'importanza cruciale nella prevenzione delle tossicodipendenze. È fondamentale che gli educatori , i genitori e il mondo della scuola insieme ai professionisti del settore sanitario collaborino per implementare programmi di prevenzione basati su evidenze scientifiche, mirati a promuovere la consapevolezza e a fornire strumenti di resilienza ai giovani.
Il presente lavoro si propone di esaminare un sunto della letteratura esistente e le risorse online riguardanti le tossicodipendenze in età pediatrica e adolescenziale, con l'obiettivo di delineare un quadro informativo utile per la comprensione e l'intervento su questa problematica emergente. Attraverso un approccio multidisciplinare, si intende contribuire alla creazione di strategie efficaci per affrontare le sfide legate alle dipendenze tra i giovani in Italia.

Gli effetti del consumo di cannabis sul cervello degli adolescenti
Download

Adolescenza e patologie della dipendenza: aspetti biopsicosociali e terapeutici
Download

ADHD e dipendenze patologiche
Download

Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche
Download

Occhio alle dipendenze: meglio dire no
Download

Condizione di tossicodipendenza e assunzione di ruoli nel bullismo
Download

Relazione al Parlamento sulle Tossicodipendenze 2025
Download
Informazioni utili
La finalità è la promozione di comportamenti protettivi dei giovani studenti frequentanti le scuole secondarie di I grado (11-13 anni) attraverso un intervento di prevenzione multicomponente, ossia implementando azioni innovative a sostegno della genitorialità consapevole, della formazione del personale scolastico e dello sviluppo di messaggi sui comportamenti protettivi e sull'uso di sostanze, in particolare l'uso della cannabis, a tutt'oggi la sostanza più utilizzata dai giovani.
- Promuovere nelle famiglie degli studenti delle scuole secondarie di I grado una genitorialità consapevole e supportante;
- Formare il personale scolastico delle scuole secondarie di I grado sui segnali di insorgenza di comportamenti problematici legati all'uso di sostanze, in particolare la cannabis;
- Promuovere la consapevolezza sui comportamenti a rischio e comportamenti protettivi nei giovani studenti delle scuole secondarie di I grado legati all'uso di sostanze, in particolare la cannabis.
Questo approccio è fondato sull'evidenza scientifica secondo cui gli interventi che includono tutti i soggetti con un ruolo determinante nella promozione della salute degli adolescenti hanno maggiori possibilità di produrre effetti benefici nel breve, medio e lungo termine.
Nello specifico, il progetto prevede:
attività di Parent Training per supportare i genitori nello sviluppo di competenze familiari protettive;
percorsi di formazione per il personale scolastico sul riconoscimento dei segnali di rischio;
una campagna di sensibilizzazione rivolta agli studenti per promuovere comportamenti consapevoli e protettivi.
È iscritta al RUNTS e titolare e gestore di Comunità per tossicodipendenti nelle Province di Ascoli Piceno e Fermo. L'indirizzo è Contrada Collecchio n. 19, 63082 Castel di Lama (AP).
Il responsabile del progetto è Pierluigi Riccioni.
Gli incontri saranno interattivi, orientati al “saper fare”, per consentire ai genitori di sperimentare e provare strategie e tecniche proposte dagli esperti e valutare negli incontri successivi cosa funziona e cosa non funziona. Saranno quindi prodotti materiali didattici a supporto degli incontri che saranno resi disponibili nella piattaforma.
Gli incontri saranno interattivi, orientati al “saper fare”, per consentire agli insegnanti di sperimentare e provare strategie e tecniche comunicative proposte dagli esperti. Saranno prodotti materiali didattici a supporto degli incontri che saranno resi disponibili online sulla piattaforma.
- Obiettivo 1: Questionari strutturati di valutazione ex ante ed ex post. Risultato previsto: almeno il 30% dei genitori ha acquisito comportamenti di genitorialità consapevole e supportante.
- Obiettivo 2: Questionari strutturati di valutazione ex ante ed ex post. Risultato previsto: almeno il 30% degli insegnanti ha aggiornato le conoscenze sulle principali sostanze d'abuso.
- Obiettivo 3: Misura di penetrazione della campagna informativa (click, like, condivisioni – almeno 10.000)
Questionari strutturati ex ante e ex post per la valutazione del cambiamento nelle conoscenze degli studenti (almeno il 25% dei giovani ha modificato le conoscenze e potenziato i comportamenti protettivi)
Questionari di gradimento (almeno 300 compilati).
Una seconda caratteristica di innovazione riguarda i beneficiari della presente proposta, ossia il target di studenti della scuola secondaria di I grado (11-13 anni) con lo scopo di intervenire tempestivamente sull'iniziazione dell'uso di sostanze e in particolare della cannabis. Infine, un'ultima caratteristica di innovazione è nel sistema di monitoraggio del progetto e valutazione dei risultati che sarà utile per implementare eventuali strategie di supporto ai programmi formativi previsti per genitori e insegnanti e alla diffusione della campagna di informazione e sensibilizzazione.
Contattaci
Hai domande o curiosità sul progetto? Siamo qui per ascoltarti e rispondere.
Orari
Dal Lunedì al Venerdì ore 14:00-17:00
E-mail: comunicazione@ama.coop
Telefono: 0736 811370